
WEBINAR 29 LUGLIO ORE 21:00
Un Nuovo Modo di Imparare
La pedagogia Waldorf o steineriana è un approccio educativo sviluppato a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner. Pur incorporando elementi comuni ad altri approcci pedagogici, i suoi elementi specifici e identitari sono ritenuti pseudoscientifici.
Le scuole con pedagogia steineriana sono oggi diffuse in tutto il mondo, e coprono l’arco educativo che va dal pre-asilo fino a diciotto anni. Oltre alle scuole esistono anche istituti di pedagogia curativa. Secondo un rapporto ufficiale del 2019 sono presenti a livello mondiale 1182 scuole Waldorf delle quali 804 in Europa e 33 in Italia.
Le scuole Waldorf basano il loro approccio educativo sull’antroposofia, una disciplina esoterica sviluppata da Steiner, per indagare e riconciliare quelli che ritiene i nessi sussistenti fra mondo fisico e mondo spirituale.
Secondo lo studioso austriaco, è indispensabile stimolare, in modo armonico, le facoltà cognitivo- intellettuali (pensiero), quelle creativo-artistiche (sentimento) e pratico-artigianali (volontà) presenti in ogni essere umano. Di conseguenza, il bambino ha diritto a esprimere tutte le sue potenzialità e talenti senza imposizioni e condizionamenti da parte degli adulti.
La pedagogia è ‘l’arte dell’educazione‘ e ha il compito di aiutare ogni bimbo a sviluppare le sue abilità elaborando in modo autonomo il suo pensiero e i suoi obiettivi.

Danilo Casertano è l’autore di Scuola Costituente, presidente di Associazione Manes e di Scuole Naturali.

Giulia De Nicola, insegnante steineriana italo-tedesca in mezzo alla natura.
Laureanda in filosofia ed educazione aderisce a vari progetti universitari di mobilità estera per visitare e studiare quante più realtà steineriane possibili in giro per il mondo.
Dopo aver collezionato storie d’infanzia in Germania, Spagna e Sudamerica, atterra tra le colline emiliane dove prende in mano il progetto della scuola materna che la tiene attiva dal 2016.
Con la sua classe alterna momenti nella mansarda di legno, a momenti tra boschi, campi e prati in pura outdoor education, tema centrale nella sua formazione e ricerca.